Introduzione. Il dialogo come stile di fraternità

Contenuto principale dell'articolo

Walter Fratticci

Abstract

Il tema che abbiamo proposto alla sua attenzione, Cammini di fraternità. Le risorse spirituali della diversità, risuona forse in questi giorni con un tono di paradossalità. Qualcuno potrebbe osservare che parlare di fraternità, quando il suono minaccioso delle armi sovrasta ogni voce, sia fuori luogo. Qualcosa in effetti è fuori luogo, va contro la storia. Ma non è la nostra ricerca di fraternità. Il libro della storia, lo sappiamo, è stato spesso scritto con il sangue degli ultimi e delle persone miti, e la violenza dei potenti si impone pensando di accreditarsi come l’ordinaria modalità di coesistenza umana. Quasi che sia sempre solo così, che non ci sia spazio per gli operatori di pace. Quasi che non ci sia una fine dei tempi, in cui le spade verranno tutte forgiate in vomeri e le lance in falci (cfr. Is 2, 4). La violenza della barbarie la lasciamo ai piccoli dominatori della scena mondana, i quali tutti passeranno. Noi alziamo lo sguardo in alto e continuiamo a seminare semi di pace e di fraternità, che spunteranno nel deserto. Ce lo chiede l’Altissimo, di cui tutti siamo figli.

##plugins.themes.bootstrap3.displayStats.downloads##

##plugins.themes.bootstrap3.displayStats.noStats##

Dettagli dell'articolo

Fascicolo

Sezione

Inaugurazione dell'Anno Accademico

Altri articoli dello/a stesso/a autore/rice