Alcune riflessioni sul Sinodo in corso: problemi aperte e proposte concrete
Contenuto principale dell'articolo
Abstract
Anche a seguito della partecipazione dell’autore alla prima Sessione della XVI Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi (4-29 ottobre 2023), si riflette in merito al rapporto tra il sinodo come evento e il sinodo come processo. Il problema più urgente appare quello di promuovere una partecipazione responsabile del popolo di Dio al processo come occasione di decisione comune. Dal punto di vista teologico e pastorale, quindi, occorre un approfondimento della categoria «sinodalità» e in particolare sulle pratiche di formazione alla sinodalità, delle quali si offrono alcuni esempi e si mettono in luce alcuni nodi problematici, ad esempio quello del rapporto fra ministeri e carismi, oltre a proporre alcune riforme concrete e urgenti.
Following the author's participation in the first Session of the XVI Ordinary General Assembly of the Synod of Bishops (4-29 October 2023), the paper reflects upon relationship between the synod as an event and the synod as a process. The most urgent problem appears to be that of promoting responsible participation of the people of God in the process as an opportunity for common decision-making. From a theological and pastoral point of view, therefore, a deeper study of the category of "synodality" is needed, and in particular on the practices of formation for synodality, of which some examples are offered and some problematic issues are highlighted, for example that of the relationship between ministries and charisms, in addition to proposing some concrete and urgent reforms.
##plugins.themes.bootstrap3.displayStats.downloads##
Dettagli dell'articolo
Fascicolo
Sezione

Questo volume è pubblicato con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.