Non violenza, riforma e dialogo: una prospettiva islamica
Contenuto principale dell'articolo
Abstract
L’autore esplora il concetto di nonviolenza all’interno dell’Islam, ponendo particolare attenzione all’interpretazione del Corano e al dialogo interreligioso. Mokrani sostiene che la nonviolenza deve essere vista come un principio fondamentale e non come una mera strategia politica, evidenziando la necessità di una riforma teologica che abbracci la diversità religiosa e promuova la pace. Propone che le nuove teologie islamiche debbano affrontare le sfide della modernità attraverso una rilettura critica della Storia e del Corano, mirando a liberare la teologia da ideologie oppressive. Infine, l’autore affronta il tema della guerra nel Corano, analizzando come i versetti possano essere interpretati in chiave nonviolenta. Sostiene che la guerra difensiva, pur accettata in determinate circostanze, deve essere rivalutata alla luce delle nuove realtà globali, promuovendo un approccio che favorisca il dialogo e la riconciliazione.
The author explores the concept of nonviolence within Islam, paying particular attention to the interpretation of the Qur’an and interfaith dialogue. Nonviolence has to be seen as a fundamental principle and not as a mere political strategy, highlighting the need for theological reform that embraces religious diversity and promotes peace. He proposes that new Islamic theologies must address the challenges of modernity through a critical rereading of History and the Qur’an, aiming to liberate theology from oppressive ideologies. Finally, the author addresses the theme of war in the Qur’an, analyzing how the verses can be interpreted in a nonviolent way. He argues that defensive war, while acceptable in certain circumstances, must be considered in light of new global realities, promoting an approach that favors dialogue and reconciliation.
##plugins.themes.bootstrap3.displayStats.downloads##
Dettagli dell'articolo
Fascicolo
Sezione

Questo volume è pubblicato con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.