Racconti di fraternità. Le risorse spirituali della fraternità

Contenuto principale dell'articolo

Riccardo Shemuel Di Segni

Abstract

A partire dalla categoria complessa della fraternità, l’autore propone una rilettura di alcuni passi delle Scritture per offrire alcune chiavi di lettura del dialogo ebraico-cristiano, sia della sua storia che del suo futuro. Si evidenziano i passi in avanti compiuti alla luce soprattutto della pubblicazione della dichiarazione «Nostra Aetate», ma anche alcuni nodi problematici ancora presenti; in particolare si invita a non sottovalutare i pericoli costituiti, da un lato, dall’ostilità presente in parte della predicazione cristiana e, dall’altro, dalla questione del proselitismo alla luce di una certa interpretazione della categoria «popolo di Dio».


Starting from the complex category of brotherhood, the author proposes a rereading of some passages of the Scriptures to offer some keys to understanding the Jewish-Christian dialogue, both of its history and its future. The steps forward made are highlighted, especially in light of the publication of the declaration «Nostra Aetate», but also some problematic issues still present; in particular, he invites not to underestimate the dangers constituted, on the one hand, by the hostility present in part of Christian preaching and, on the other, by the question of proselytism in light of a certain interpretation of the category «people of God».

##plugins.themes.bootstrap3.displayStats.downloads##

##plugins.themes.bootstrap3.displayStats.noStats##

Dettagli dell'articolo

Fascicolo

Sezione

Inaugurazione dell'Anno Accademico

Come citare

Racconti di fraternità. Le risorse spirituali della fraternità. (2024). Theologica Leoniana, 13, 11-19. https://doi.org/10.5281/zenodo.14808754