Istituto Teologico Leoniano

Aggregato alla Pontificia Facoltà Teologica Teresianum di Roma

Modulistica & FAQ

Condividi

In questa pagina è possibile trovare i moduli per le iscrizioni e per la regolarizzazione dei rapporti con l’Istituto. Le FAQ offrono risposte chiare ai dubbi più comuni.

Modulistica

Modulistica per immatricolazione e rinnovo iscrizione
Modulistica per la gestione del piano degli studi
Modulistica per gli esami
Materiale per elaborati di corsi o seminari e per tesine di fine ciclo
Esami di fine ciclo

FAQ

Quali corsi sono attivati presso l’Istituto Teologico Leoniano (ITL)?

Nella sua offerta formativa l’ITL propone accanto a percorsi di studio che conferiscono gradi accademici, come il Baccalaureato in Teologia e la Licenza in Teologia Dogmatica, anche altri corsi di Diploma che, pur non avendo un profilo accademico, consentono nondimeno a determinate condizioni di conseguire un patrimonio creditizio.

Quanto durano i corsi?

Il percorso ordinario per conseguire il titolo di Baccalaureato in Sacra Teologia dura cinque anni (dieci semestri). Il percorso ordinario per conseguire la Licenza in Sacra Teologia con specializzazione in Teologia Dogmatica (Indirizzo in Ecclesiologia Pastorale) dura due anni (quattro semestri) ed è successivo al Baccalaureato. Durante questi anni gli studenti devono seguire corsi (distinti, nel primo ciclo, tra prescritti, complementari e opzionali; e, nel secondo ciclo, tra propri e complementari) e seminari di studio.

Cosa sono i Diplomi?

I corsi di Diploma sono percorsi formativi non accademici, che non rilasciano, cioè, un titolo accademico, che vengono offerti a quanti siano interessati ad approfondire l’intelligenza della fede.

A cosa corrispondono dal punto di vista civile i titoli che l’ITL rilascia?

Il Baccalaureato corrisponde alla laurea triennale delle Università statali. La Licenza invece corrisponde alla laurea magistrale.

Iter riconoscimento effetti civili dei titoli accademici.

Quali opportunità lavorative offrono i corsi erogati dall’ITL?

Il Baccalaureato in Teologia è il titolo accademico necessario per l‘insegnamento della religione cattolica (IRC).

Per l’IRC inoltre è necessario aver maturato alcuni crediti specifici relativi a corsi abilitanti all’insegnamento e effettuato un tirocinio. L’Istituto Teologico Leoniano attiva annualmente i corsi in questione durante gli ultimi due anni del primo ciclo di studi, e concorda con le scuole pubbliche la possibilità di effettuare il prescritto tirocinio.

Lo studente che ha ottenuto i crediti detti ha così titolo per insegnare religione nelle scuole nelle scuole di ogni ordine e grado.

Quali documenti sono richiesti per l’iscrizione?

Per gli studenti ordinari e straordinari dei corsi di Baccalaureato e Licenza e del corso in Scienze Teologiche per il Diaconato Permanente sono necessari i seguenti documenti, che vanno consegnati contestualmente alla domanda di iscrizione:

  1. una fotocopia di un documento di riconoscimento;
  2. una fotocopia del codice fiscale;
  3. eventualmente, la fotocopia del permesso di soggiorno;
  4. due fototessere;
  5. per il Baccalaureato, due copie del diploma di maturità ;
  6. per la Licenza, due copie del diploma di Baccalaureato;
  7. nel caso di titoli accademici già conseguiti: due copie di ogni titolo accademico;
  8. per il riconoscimento dei crediti maturati: un certificato rilasciato dall’istituzione accademica contenente l’elenco degli esami sostenuti e i relativi crediti;
  9. lettera di presentazione ecclesiastica per i laici, ovvero per gli altri (seminaristi, religiosi, religiose, candidati al Diaconato Permanente) il nulla osta del superiore di riferimento da apporre direttamente sul modulo di iscrizione.

Gli studenti uditori presenteranno solo i documenti dei punti a. e b.

Ci sono dei prerequisiti per l’iscrizione?

Per essere iscritti al corso di Baccalaureato lo studente deve possedere un titolo di studio di scuola secondaria superiore.

L’iscrizione al corso di Licenza in Teologia richiede invece il possesso di un Baccalaureato in Teologia ottenuto una votazione finale non inferiore a 24/30 o equivalente.

L’iscrizione ai Diplomi è invece priva di prerequisiti e aperta a tutti quanti siano interessati ai temi trattati. Per il solo Diploma in Scienze Teologiche per il Diaconato permanente è richiesta una lettera di presentazione del vescovo diocesano.

Cos’è l’iscrizione parziale?

L’iscrizione parziale consiste nella possibilità di dilazionare il percorso accademico, senza nessuna ricaduta sulla condizione di studente ordinario e pagando una tassa di iscrizione ridotta. Essa è rivolta in particolare agli studenti che ritengano di non riuscire a seguire con la prevista tempistica il piano di studi.

L’iscrizione parziale consentirà allo studente di completare in due anni il patrimonio creditizio che nel piano di studi è definito annualmente. Il numero massimo corsi che lo studente potrà frequentare sarà pertanto ridotto al 50% di quelli previsti per l’anno di iscrizione (ad es., se in un anno sono previsti 20 corsi, lo studente ne potrà frequentare solo 10).

È possibile fare l’iscrizione senza dover necessariamente seguire tutti i corsi o fare gli esami?

Certo. Sono previste tre categorie di studenti: 1) gli studenti ordinari: sono coloro che seguono tutti i corsi come previsto dal Piano di studi per conseguire il titolo accademico di Baccalaureato, di Licenza o di Diploma in Scienze Teologiche per il Diaconato Permanente; 2) gli studenti straordinari: sono coloro che seguono solo alcuni corsi dell’offerta accademica e sostengono i relativi esami; 3) gli studenti uditori: sono coloro che frequentano solo alcuni corsi, senza il diritto di sostenere i relativi esami.

Ho già maturato altrove dei crediti formativi. Mi vengono riconosciuti?

Gli studenti in possesso di certificazioni relative a percorsi accademici, anche non conclusi, effettuati presso altre Università o istituzioni di livello universitario, possono chiedere al momento dell’immatricolazione il riconoscimento dei crediti pregressi, presentando un certificato storico originale degli esami sostenuti, ove siano chiaramente indicati i titoli dei corsi, i relativi crediti e i voti conseguiti.

La frequenza è obbligatoria?

La frequenza alle lezioni dei corsi di Baccalaureato, Licenza e del corso in Scienze Teologiche per il Diaconato Permanente è obbligatoria. Le assenze, dovute comunque a giusta causa, sono consentite fino a un terzo del numero complessivo delle lezioni. Occasionalmente e a seguito di particolari situazioni (ad es. malattia, lavoro, difficoltà a raggiungere la sede) lo studente può far richiesta di partecipare a distanza alle lezioni.

La partecipazione agli altri corsi di Diploma che l’Istituto organizza è ordinariamente in forma online.

Cosa è il tutorato?

Per venire incontro a particolari esigenze, l’Istituto mette a disposizione delle lezioni integrativa, definite come “tutorato”.

Lo studente che voglia approfondire i contenuti delle lezioni o si trovi in una delle seguenti condizioni: studente lavoratore; iscritto a altre Facoltà universitarie; domiciliato a una distanza superiore a 50 km.; con gravi e documentabili motivi di salute o familiari, può fare richiesta al Direttore di attivare il regime di tutorato per tutti i corsi di cui necessita, a fronte del pagamento di un contributo aggiuntivo.

Il regime di tutorato comporta che lo studente segua le lezioni di tutorato in forma intensiva in un orario diverso da quello curriculare. Tali lezioni si tengono nei giorni e negli orari pubblicati dalla Segreteria all’inizio di ciascun semestre. Si possono eventualmente programmare anche lezioni a distanza su piattaforma telematica, da ritenersi complementari e non alternative alla didattica presenziale.

Generalmente le lezioni si tengono dal martedì al venerdì, di pomeriggio, e il sabato mattina.

Quali tasse sono da pagare per l’iscrizione?
È possibile rateizzare la tassa di iscrizione?

La tassa annuale di iscrizione può essere frazionata in due rate uguali, che vanno saldate la prima all’atto dell’immatricolazione e la seconda all’inizio del secondo semestre, entro il termine ultimo stabilito dal calendario. In casi particolari documentabili gli studenti possono chiedere una ulteriore rateizzazione della retta annuale, barrando la voce relativa presente nel modulo di immatricolazione o iscrizione.

Come posso pagare le tasse?

Le tasse accademiche dovranno essere pagate esclusivamente tramite bonifico bancario intestato a: Istituto Teologico Leoniano, IBAN: IT41Z0312414800000000231893

Gli studenti, all’atto del versamento delle tasse accademiche o delle more, sono invitati a specificare nella causale il loro nome e cognome insieme al tipo di operazione effettuata (ad esempio: Mario Rossi – I rata di iscrizione al Baccalaureato; Carla Bianchi – iscrizione al tutorato; Carlo Neri – esame di cristologia fuori sessione; ecc.).

La ricevuta del bonifico andrà allegata alla domanda di immatricolazione o iscrizione.

Non riesco ad iscrivermi all’appello di esame

L’iscrizione agli appelli d’esame può avvenire solo durante i periodi stabiliti nel calendario accademico.

Per l’iscrizione agli appelli per sostenere gli esami bisogna essere in regola con il pagamento delle tasse accademiche.

Posso sostenere esami fuori sessione?

Per sostenere esami fuori sessione occorre scaricare e compilare il modulo Esami fuori sessione. Consegnare quindi in Segreteria il modulo con la firma del Docente coinvolto, insieme alla copia del bonifico di € 25. La somma può essere anche pagata in contanti presso la segreteria.

Dove trovo informazioni più ampie?

Informazioni più precise si trovano sia nelle altre pagine del sito relative all’Offerta formativa sia nella Guida dello studente che può essere scaricata qui.

Istituto Teologico Leoniano
🚩 via Calzatora, 50
03012 Anagni (FR)

📞 07757338300
07757338335

Orari segreteria

Da martedì a sabato, dalle ore 9.00 alle ore 11.30; mercoledì dalle ore 15.30 alle ore 16.30; lunedì chiuso.

Link utili

Santa Sede

Dicastero per la Cultura e l’Educazione – Sezione Educazione

Conferenza Episcopale Italiana

Servizio nazionale per gli studi superiori di Teologia e di Scienze religiose – CEI

Servizio nazionale per l’insegnamento della religione cattolica – CEI

Pontificia Facoltà Teologica Teresianum di Roma