
Il Forum interdisciplinare è un’occasione di riflessione che si propone di affrontare e interpretare, a partire da una prospettiva insieme teorica e pastorale e con un approccio dialogico, questioni e tematiche che interpellano la coscienza contemporanea.
Il tema di quest’anno è quello della democrazia. La forma democratica sembra esser passata, nel giro di pochi decenni, da valore politico incontestabile e fondamento quasi naturale di coesistenza sociale a fattore problematico cui imputare la mancanza di benessere, pace e giustizia. Il deficit di partecipazione democratica è di ciò segno evidente.
La cosa non può lasciare indifferenti i credenti e quanti con loro hanno a cuore il bene comune e la costruzione della civiltà dell’amore. La coincidenza dell’evento giubilare, che chiama tutti alla cura della casa comune, dà ancora più forza a questo impegno.
Il Forum, organizzato in collaborazione con gli Uffici pastorali della Conferenza Episcopale Laziale, cerca di indagare le modalità e lo stile del contributo dei credenti alla vita democratica, in continuità anche con le prospettive aperte dalla recente Settimana Sociale dei Cattolici in Italia.
Link per l’iscrizione ai gruppi di lavoro: https://forms.gle/bWQCz2XrKNDdCi7c7 (entro venerdì 28 febbraio).
Anche quest’anno l’Ufficio scolastico regionale per il Lazio ha riconosciuto il valore formativo e di aggiornamento del forum interdisciplinare, concedendo l’esonero dal servizio per tutti i docenti di ogni ordine e grado che intendano partecipare.